
Microbiologia/Immunologia/Malattie infettive (1813)
Lunedì, 26 Luglio 2021
Malattia di Tyzzer nel cavallo
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- La malattia di Tyzzer è stata riscontrata in 25 puledri di età inferiore o uguale ai 90 giorni

Mercoledì, 21 Luglio 2021
Prevalenza di Salmonella spp negli allevamenti di suini free-range
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Sono state riscontrate delle differenze nella composizione del microbiota intestinale tra suini Salmonella-positivi e Salmonella-negativi

Venerdì, 16 Luglio 2021
Anticorpi anti SARS-CoV-2 nei cani e gatti in Gran Bretagna
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Un basso numero di cani e gatti sono risultati positivi per la presenza di anticorpi neutralizzanti SARS-CoV-2

Venerdì, 16 Luglio 2021
Concentrazioni sieriche di cobalamina nei cani con leishmaniosi
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Le concentrazioni sieriche di cobalamina erano significativamente più basse nei cani con leishmaniosi rispetto ai cani sani

Mercoledì, 23 Giugno 2021
Epidemiologia dei pestivirus bovini in Italia
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Nei bovini il maggior numero di sottogenotipi di pestivirus è stato documentato nei paesi europei

Venerdì, 18 Giugno 2021
Alterazioni clinicopatologiche dei gatti affetti da anaplasmosi
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- L'anasplasmosi granulocitica dovrebbe essere presa in considerazione nei gatti con infestazione da zecche, letargia, febbre e trombocitopenia

Lunedì, 14 Giugno 2021
Significato clinico dell'infezione da Encephalitozoon cuniculi nel cane
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Sono stati inclusi sedici cani con sintomi neurologici che presentavano positività PCR o un titolo anticorpale elevato nei confronti di E. Cuniculi

Mercoledì, 09 Giugno 2021
Incidenza e fattori di rischio demografici per la leptospirosi nel cane
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Stimare l’incidenza e identificare i fattori di rischio demografici per la diagnosi di leptospirosi nel Regno Unito

Mercoledì, 09 Giugno 2021
Patogenesi della mastite bovina causata da Streptococcus uberis
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Riassumere le attuali conoscenze sui fattori coinvolti nella patogenesi della mastite da S. uberis

Mercoledì, 19 Maggio 2021
Caratteristiche della footrot (pododermatite infettiva) nelle pecore
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- L'infezione causata da Dichelobacter nodosus può avere un notevole impatto sull'allevamento ovino

Altro...
Lunedì, 17 Maggio 2021
Indagine epidemiologica sull'infezione da SARS-Cov-2 in gatti randagi del Nord Italia
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Valutare l’infezione da SARS-CoV-2 nei gatti randagi in Lombardia prima e durante l’epidemia di SARS-CoV-2 che ha colpito l’uomo

Mercoledì, 12 Maggio 2021
Sorveglianza a lungo termine del virus dell'Epatite E in un allevamento di suini in Italia
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Valutare la prevalenza dell’infezione da HEV zoonotici in un allevamento suinicolo e determinare per quanto tempo il virus può persistere nell’ambiente

Venerdì, 07 Maggio 2021
Valutazione prospettica dei test per la diagnosi di panleucopenia felina
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Confrontare le performance di due test diagnostici, valutare diversi tipi di campioni e fornire suggerimenti riguardo l’interpretazione dei risultati

Venerdì, 07 Maggio 2021
Indagine sierologica sulla presenza di determinati patogeni nelle tigri del Bengala
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Ottenere delle informazioni di base che permettano di comprendere l'esposizione a determinati patogeni nelle tigri del Bengala
