
Nefrologia-Urologia (259)
Mercoledì, 29 Luglio 2020
Meloxicam nei gatti con malattia renale cronica
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Valutare il rapporto rischio-beneficio

Venerdì, 17 Luglio 2020
Anomalie uracali nel gatto e nel cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Condizioni rare, spesso asintomatiche, la cui diagnosi è spesso accidentale

Lunedì, 15 Giugno 2020
Danno renale acuto su nefropatia cronica nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Eziologia, risultati clinici e clinicopatologici, marker prognostici ed outcome

Mercoledì, 10 Giugno 2020
Integratori di potassio a confronto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Studio retrospettivo sull'efficacia della supplementazione orale nei gatti con malattia renale cronica

Venerdì, 29 Maggio 2020
Morbillivirus felino
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Associazione tra FeMV e malattia renale cronica
Lunedì, 16 Marzo 2020
Rapporto proteine/creatinina urinarie nel bovino
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Parametro utile per differenziazione i soggetti sani dai soggetti nefropatici

Venerdì, 06 Marzo 2020
Una complicazione mai descritta nel gatto con ostruzione uretrale
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Descrizione di un caso di ascesso perirenale e urosepsi risolto con successo mediante terapia medica

Mercoledì, 26 Febbraio 2020
Elettroforesi urinaria nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Analisi dei pattern elettroforetici della proteinuria nei gatti con CKD e nei gatti a rischio

Venerdì, 31 Gennaio 2020
Antiaggreganti piastrinici nella nefropatia proteino-disperdente
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Aggregometria piastrinica come metodo per oggettivare la risposta terapeutica

Venerdì, 24 Gennaio 2020
Incontinenza urinaria nella specie felina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La causa più frequente sono le patologie a carico del midollo; in questo caso la prognosi è più sfavorevole

Altro...
Mercoledì, 27 Novembre 2019
Stima del GFR in cavalli di diverse età
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Possibile utilità anche nei cavalli anziani normoazotemici

Lunedì, 25 Novembre 2019
Relazione tra GFR, SDMA e creatinina sierica nei cani non azotemici
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Elevare il cut-off della SDMA a 18 μg/dL anziché >14 μg/dL aumenta la specificità senza compromettere la sensibilità

Mercoledì, 02 Ottobre 2019
Cistite idiopatica felina: effetto della dieta sulla recidiva
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La dieta specifica per la FIC sembra diminuire la probabilità di recidiva a breve termine

Lunedì, 30 Settembre 2019
Batteriuria subclinica nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Bassa prevalenza e mancata associazione con il sovrappeso
