
Neurologia (235)
Venerdì, 06 Luglio 2018
Chiari-like syndrome e siringomielia nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Lo studio fornisce chiarimenti relativi a queste patologie e illustra le alternative terapeutiche

Lunedì, 25 Giugno 2018
Levetiracetam nel puledro neonato
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La sua eccellente biodisponibilità rende il levetiracetam una molecola anticonvulsivante valida e sicura nei puledri

Lunedì, 28 Maggio 2018
Levetiracetam a rilascio prolungato nella specie felina
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La formulazione a rilascio prolungato consente una singola somministrazione giornaliera con rari effetti avversi

Mercoledì, 02 Maggio 2018
Neuropatia laringea ricorrente del cavallo
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Una review sulla classificazione patologica e prospettive future per comprenderne eziologia e patofisiologia

Lunedì, 19 Marzo 2018
Farmaci antiepilettici nell’epilessia felina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Fenobarbitale come farmaco di prima scelta, seguito da levetiracetam e imepitoina

Lunedì, 12 Marzo 2018
Ruolo del Campylobacter nella poliradicoloneurite acuta del cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Elevata probabilità associata al consumo di carne di pollo cruda

Lunedì, 12 Febbraio 2018
Elevata prevalenza delle alterazioni dell’andatura nel Carlino
- Associazione con l’età e la dispnea

Venerdì, 26 Gennaio 2018
Nei delfini un’encefalopatia sovrapponibile a quella osservata nei pazienti umani con Alzheimer
- Studi anche in Italia su cetacei spiaggiati lungo le coste della penisola

Mercoledì, 17 Gennaio 2018
Siringomielia e anomalie della giunzione craniocervicale nel Chihuahua
- Prevalenti in questa razza

Mercoledì, 13 Dicembre 2017
Esame neurologico del cavallo: accordo tra gli esaminatori
- Soggettività e notevole variabilità di risultati nell’esame di diverse categorie di problemi

Altro...
Mercoledì, 08 Novembre 2017
Epilessia di origine sconosciuta: sopravvivenza in 76 gatti
- Tempo mediano di 3,2 anni, con o senza terapia antiepilettica

Lunedì, 06 Novembre 2017
Rischio di danni iatrogeni al nervo ischiatico nelle bovine da latte
- Considerevole con l’iniezione intramuscolare nella regione glutea dorsale, spesso effettuata entro 5 cm dal nervo

Mercoledì, 11 Ottobre 2017
FIP neurologica: aspetti clinicopatologici e MRI in 24 gatti
- Mielopatia T3-L3, sindrome vestibolare centrale e lesioni multifocali. Alterazioni MRI presenti in tutti i casi

Venerdì, 15 Settembre 2017
Stato epilettico del cane: midazolam intranasale superiore a diazepam rettale
- Cessazione delle convulsioni nel 70% dei casi con il farmaco intranasale, contro il 20% di quello rettale, in uno studio
