
Otorinolaringoiatria (68)
Mercoledì, 13 Aprile 2022
Rilievi TC della criptococcosi nasale negli animali da compagnia
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- La lisi della lamina cribrosa etmoide era più evidente nei cani

Venerdì, 17 Dicembre 2021
Management della stenosi rinofaringea nelle cavie domestiche
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- L'esame TC era il mezzo diagnostico definitivo per questa patologia

Lunedì, 20 Settembre 2021
Diagnosi e trattamento della poliposi nasale canina
Scritto da Michele Tumbarello Med Vet PhD student- I segni clinici più comuni erano: starnuti (91%), scolo nasale (83%) e stertore (74%).

Lunedì, 21 Gennaio 2019
Trattamento dell'aspergillosi senonasale nel cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- La senoscopia frontale con irrigazione delle placche fungine e applicazione di clotrimazolo è una procedura minimamente invasiva, efficace e con lievi effetti collaterali

Venerdì, 18 Gennaio 2019
Otite media nella specie felina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- In molti casi la terapia medica, quando opportunamente gestita, consente di evitare l’approccio chirurgico

Venerdì, 23 Novembre 2018
Microbiota auricolare in cani sani e in cani atopici
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Differente composizione del microbiota del canale auricolare, con differenze simili a quelle già descritte a livello cutaneo

Lunedì, 05 Novembre 2018
Tecniche di campionamento in corso di otite esterna nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La tecnica del tubo di gomma costituisce un’alternativa al classico tampone di cotone e consente il prelievo in profondità, dalla porzione orizzontale del canale auricolare

Lunedì, 05 Novembre 2018
Analisi del micobiota auricolare in cani con otite esterna
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- In corso di otite, i funghi del genere Malassezia diventano predominanti, riducendo la varietà del micobiota auricolare

Lunedì, 18 Giugno 2018
Complicanze intracraniche di otite media/interna nel gatto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- In caso di malattia vestibolare centrale è sempre opportuno sospettare una complicazione di un’otite medio/interna anche quando l’esame otoscopico è normale

Mercoledì, 09 Maggio 2018
Sialocele rinofaringeo nei cani brachicefali
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’asportazione mediante pinze da biopsia o tramite laser a diodi costituiscono due tecniche non invasive, veloci ed efficaci

Altro...
Mercoledì, 02 Maggio 2018
Patologie primarie associate ad otiti da Pseudomonas nel cane
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Allergie, neoformazioni, endocrinopatie e malattie autoimmuni sono le patologie primarie più spesso associate ad otiti da Pseudomonas

Lunedì, 26 Febbraio 2018
Complicazioni della sacculectomia laringea nei cani brachicefali
- Maggiore morbilità rispetto alla sola correzione delle narici e stafilectomia, secondo uno studio

Mercoledì, 20 Dicembre 2017
Rinostomia laterale per la rinosinusite cronica del coniglio
- Un’alternativa tecnicamente più semplice e con meno complicazioni postoperatorie rispetto ad altri approcci descritti

Lunedì, 18 Dicembre 2017
Possibile il trattamento medico dell’otite media del gatto
- La chirurgia può non essere sempre necessaria in assenza di polipi nasofaringei
