
Otorinolaringoiatria (68)
Mercoledì, 21 Luglio 2010
Otite media del Cavalier King Charles spaniel: una relazione con la conformazione faringea
- La morfologia brachicefalica della razza può essere alla base della patologia uditiva
...
Lunedì, 05 Febbraio 2007
Cavità orale dei piccoli mammiferi: laringoscopio o endoscopio rigido?
- Molti i vantaggi dell’endoscopia, che tuttavia richiede l’anestesia del paziente
...
Lunedì, 30 Ottobre 2006
Ostruzione dinamica delle vie aeree nel purosangue
- Instabilità e dislocazione dorsale del palato le forme più comuni in seicento soggetti da corsa
...
Lunedì, 24 Luglio 2006
Paralisi laringea: esito della lateralizzazione aritenoidea
- Elevata incidenza di complicazioni ma frequente esito positivo della chirurgia monolaterale
...
Venerdì, 07 Luglio 2006
Aspergillosi nasale del cane
- Efficacia della rinotomia con infusione di enilconazolo e somministrazione di itraconazolo
...
Lunedì, 10 Aprile 2006
Aspergillosi nasale: risultati di rinoscopia e/o sinuscopia
- La sinuscopia dei seni frontali si conferma utile nella diagnosi di aspergillosi
...
Mercoledì, 13 Luglio 2005
Un approccio endoscopico alternativo ai polipi nasali del gatto
- In un soggetto il rinofaringe veniva raggiunto introducendo l'endoscopio dalla cavità gastrica
...
Lunedì, 04 Luglio 2005
Malassezia nell'orecchio felino sano e con otite
- Uno studio conferma la possibile presenza del fungo in entrambe le condizioni
...
Mercoledì, 15 Giugno 2005
Aspetti clinici dell'epistassi nel cane
- Uno studio analizza gli aspetti associati alla presenza di malattia nasale o sistemica
...
Venerdì, 15 Aprile 2005
Recidiva tardiva di aspergillosi nasale
- In un cane la malattia ricorreva quattro anni dopo il primo episodio
...
Altro...
Mercoledì, 16 Febbraio 2005
Glucocorticoidi otologici e funzionalità surrenale
- Secondo uno studio, nel cane sano il desametazone può indurre una soppressione surrenale reversibile della durata massima di due settimane
...
...