
Tossicologia (99)
Venerdì, 27 Gennaio 2023
Tossicosi da amfetamina e metanfetamina in un gatto
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Descrivere il primo caso mai segnalato di intossicazione simultanea da anfetamine e metanfetamine in un gatto

Venerdì, 30 Settembre 2022
Tossicosi da fipronil nel coniglio
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Descrivere la gestione clinica di due conigli da compagnia con tossicosi da fipronil

Mercoledì, 21 Settembre 2022
Tossicosi da albendazolo in una capra
Antonio Maria Tardo Med Vet PhD Student- Descrivere gli effetti avversi associato all'uso extra-label di albendazolo in una capra

Mercoledì, 26 Maggio 2021
Effetti dannosi dell'esposizione ai pesticidi nei suini
Scritto da ANTONIO MARIA TARDO- Descrivere gli effetti dei pesticidi sulla funzione riproduttiva, la salute intestinale e l’omeostasi endocrina dei suini

Mercoledì, 29 Luglio 2020
Tossicosi da rame in un vitello
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Caratteristiche macroscopiche e istologiche di una tossicosi alimentare

Venerdì, 13 Marzo 2020
Intossicazione da piombo in tre pappagalli
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Una nuova diagnosi differenziale di paralisi bilaterale acuta delle zampe

Venerdì, 06 Marzo 2020
Miopatia atipica equina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Come fare prevenzione? Le risposte alle 5 domandi più frequenti
Mercoledì, 18 Dicembre 2019
Intossicazione da organofosfati e carbammati
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Mortalità del 17%; più frequente nei casi che vanno incontro ad insufficienza respiratoria

Venerdì, 22 Novembre 2019
Ingestione di uva e uvetta nel cane
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Bassa prevalenza di danno renale acuto e bassa mortalità

Mercoledì, 04 Aprile 2018
Tossicità della Crepis lacera nei ruminanti al pascolo
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- L’ingestione di grandi quantità può essere pericolosa per i piccoli ruminanti

Altro...
Venerdì, 12 Gennaio 2018
Arsenico nel mangime per animali: un pericolo reale?
- Prevalentemente pesce o derivati nei campioni di cibo per cani e gatti con le maggiori concentrazioni

Lunedì, 27 Novembre 2017
Avvelenamento da glicole etilenico: studio patologico nel gatto
- Condizione sottostimata. Anamnesi accurata e indagini anatomo-istopatologiche dettagliate fondamentali per la diagnosi

Mercoledì, 07 Giugno 2017
L’acido perfluoroottanoico (PFOA) può indurre danno epatico a concentrazioni sotto la soglia di rilevabilità
- L’approccio al monitoraggio ambientale di questa sostanza dovrebbe essere riconsiderato. Studio sulla carpa

Lunedì, 29 Maggio 2017
Avvelenamento da endosulfano in cani e gatti in Calabria
- Ancora presente nell’ambiente il pesticida vietato nel 2011
