
Altro (558)
Mercoledì, 01 Luglio 2020
Shunt portosistemico nella specie felina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Case series sull’impiego dell'embolizzazione percutanea mediante spirale in 4 gatti

Venerdì, 20 Marzo 2020
Folati e cobalamina nei suinetti post-svezzamento
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’analisi dei loro metaboliti fa supporre una ridotta disponibilità di folati e cobalamina nelle prime settimane di vita

Lunedì, 10 Febbraio 2020
Cateterismo endovenoso nei grossi animali
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Prevalenza e fattori di rischio per le infezioni del catetere endovenoso in bovini, capre e pecore

Lunedì, 20 Gennaio 2020
Condizionamento del fotoperiodo sul mantello equino
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’estensione del fotoperiodo, applicato con precisione in momenti specifici dell’anno, condiziona la crescita del mantello

Lunedì, 16 Dicembre 2019
Tecniche di campionamento del sangue nelle scrofe in allattamento
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Maggiore efficienza e minore stress usando la vena mammaria rispetto alla giugulare

Venerdì, 18 Ottobre 2019
Luce notturna e produzione di melatonina nel cavallo
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- La luce rossa permette la normale secrezione di melatonina

Mercoledì, 16 Ottobre 2019
Influenza delle procedure cliniche sulla glicemia nella specie equina
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Le procedure in sedazione causano variazioni significative, seppur i valori rimangano nei range di normalità

Mercoledì, 10 Luglio 2019
Idromorfone e dexmedetomidina per l'induzione dell’emesi nel gatto
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- L’idromorfone a 0,1 mg/kg SC induce l’emesi nel 75% dei gatti con minori effetti sedativi e bradicardizzanti

Lunedì, 08 Luglio 2019
Uso dei bifosfonati nel cavallo: pro e contro
Scritto da Eleonora Malerba Med Vet PhD- Punti di forza e di debolezza e quali benefici nell’ambito della medicina equina

Mercoledì, 26 Giugno 2019
Agobiopsia epatica nel porcellino d’India
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Le complicazioni sono possibili, anche se non frequenti; valutare il rapporto rischio/beneficio

Altro...
Lunedì, 17 Giugno 2019
Effetti del peso corporeo e del trasporto sull’immunità dei vitelli
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- I vitelli sottopeso sottoposti a trasporto sono maggiormente predisposti allo sviluppo di malattia

Venerdì, 07 Giugno 2019
Complicazioni associate al sondino esofageo nella specie felina
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Il 35,8% dei soggetti sviluppa complicazioni; le più frequenti sono la dislocazione del sondino e lo sviluppo di infezioni nel sito della stomia

Lunedì, 03 Giugno 2019
Eutanasia nel cane: 2 protocolli a confronto
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Il pre-trattamento con propofol durante il protocollo con pentobarbital/fenitoina riduce l’attività muscolare ma non la probabilità di effetti avversi

Lunedì, 20 Maggio 2019
Posizionamento del sondino esofago-digiunale
Scritto da Gaia Carotenuto Med Vet PhDstudent- Nuova tecnica mini-invasiva per il posizionamento fluoroscopico filo-guidato nel cane e nel gatto
