Per leggere l’articolo completo devi fare login con i tuoi codici EGO.
Venerdì, 07 Giugno 2002
Napolitano F., Cifuni G.F.
- Riferimento: Large Animals Review n.1/1998
-
Abstract:
Al parto le pecore manifestano uno spiccato comportamento materno mostrandosi interessate ai liquidi fetali e agli agnelli
di altre pecore. Ciò è probabilmente riconducibile al quadro ormonale che si instaura al momento del parto (concentrazione di
estradiolo e progesterone ematici rispettivamente elevata e bassa), nonché alla stimolazione meccanica del tratto vaginale
operata dal feto. Il comportamento materno è caratterizzato dalla presenza di un “periodo critico” limitato nel tempo, anch’es-so
sotto il controllo ormonale, durante il quale la madre impara a riconoscere il figlio e ad instaurare, entro poche ore dal
parto, un comportamento selettivo in base al quale viene fatto poppare soltanto l’agnello, o gli agnelli, riconosciuti come pro-pri.
Il comportamento materno, una volta instauratosi, diventa rapidamente selettivo avvalendosi del senso dell’olfatto. Il
modello comportamentale della pecora al parto può riassumersi nell’associazione di un breve periodo in cui la risposta è sotto
il controllo ormonale, con un periodo successivo in cui il comportamento materno è invece sotto il controllo neurosensibile.
In questa fase svolgono un ruolo fondamentale gli stimoli provenienti dall’agnello, indipendentemente dal quadro ormonale. - Note: Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali - Università degli Studi della Basilicata
- Specie: animali da reddito
- Anno: 1998
- Fonte web: Clicca qui
- Rivista: Large Animals Review
- Allegato: DOWNLOAD ALLEGATO